Essere “osti” da cinque generazioni non è poco. Anzi, a dir la verità il meraviglioso termine “oste” potrebbe essere persino...
Essere “osti” da cinque generazioni non è poco. Anzi, a dir la verità il meraviglioso termine “oste” potrebbe essere persino...
Terzo incontro con la stampa, nel locale storico O’ Vittorio, la Focaccia di Recco col formaggio IGP in abbinamento con i...
Dall’ufficio stampa dell’Associazione Locali storici d’Italia: ispropress riceviamo e pubblichiamo Hanno assistito alle prime...
La Guida è gratuita e disponibile a partire da lunedì 27 luglio in tutti i Locali Storici d’Italia Alassio. Locali storici...
Premio Polis “Impegno e solidarietà” 21ª edizione Ristorante Da O Vittorio – Recco (GE) L’associazione Polis, nata a Santa...
...
Ogni cuoco quando cucina, che ne sia consapevole o meno, sta facendo avvenire in padella moltissime reazioni chimiche. Le...
...
Un itinerario di curiosità per i cultori della storia del cinema, nell’ordine in cui sono state scoperte. All’Excelsior Palace Hotel di Rapallo vennero girate alcune delle prime riprese cinematografiche in esterno con il film “Battesimo di nave” (1914), interpretato e diretto da Gian Paolo Rosmino, figura storica del cinema italiano. Al Caffè Ristorante La Loggia di Firenze, Arnoldo Ginna, nell’estate del 1916, ambientò la scena del vecchio signore apostrofato dai giovani futuristi (per simboleggiare il contrasto tra il mondo passatista e la dinamicità della nuova cultura) nell’introvabile film “Vita futurista”, ideato, tra gli altri, dal padre del Futurismo Marinetti e dal pittore Balla…