Hotel Ausonia & Hungaria
La più grande facciata in maiolica

La più grande facciata in maiolica

Con la dimensione record di ottocento metri quadrati, il Grande Albergo Ausonia & Hungaria del Lido di Venezia possiede la più ampia facciata rivestita di elementi di maiolica policroma d’Europa, capolavoro del Liberty italiano opera del bassanese Luigi Fabris. Magistralmente restaurato, è stato un miracolo se è arrivata sino ai nostri giorni, poiché nell’aprile del 1945, prima di ritirarsi, i tedeschi si allenarono al tiro al bersaglio con le sue figure femminili.

I più cinematografici

I più cinematografici

Un itinerario di curiosità per i cultori della storia del cinema, nell’ordine in cui sono state scoperte. All’Excelsior Palace Hotel di Rapallo vennero girate alcune delle prime riprese cinematografiche in esterno con il film “Battesimo di nave” (1914), interpretato e diretto da Gian Paolo Rosmino, figura storica del cinema italiano. Al Caffè Ristorante La Loggia di Firenze, Arnoldo Ginna, nell’estate del 1916, ambientò la scena del vecchio signore apostrofato dai giovani futuristi (per simboleggiare il contrasto tra il mondo passatista e la dinamicità della nuova cultura) nell’introvabile film “Vita futurista”, ideato, tra gli altri, dal padre del Futurismo Marinetti e dal pittore Balla…

Il più “arredo originale”

Il più “arredo originale”

I primi tre piani del Grande Albergo Ausonia & Hungaria del Lido di Venezia sono arredati con i mobili originali Liberty del 1905, creati dal maestro ebanista milanese Eugenio Quarti, che ne espose alcuni pezzi al Salone dell’Arte di Parigi del 1907. In ogni camera il letto con testata, i comodini, la toilette per il trucco e il piccolo affascinante armadio-specchio-e-metà-cassettiera, che ci ricorda com’erano essenziali i guardaroba dei viaggiatori-turisti di un tempo. Quarti realizzò anche il bellissimo bancone del Caffè Camparino di Milano.

I più Liberty

I più Liberty

Ondulato, dinamico, ispirato alla natura, bello: per data di nascita, o per rinnovamento alla fine dell’Ottocento, oltre settanta locali storici d’Italia aderirono allo Stile Liberty. Eccoli, riuniti in un itinerario ideale tutto da percorrere per il piacere di una “sosta floreale”. La ricerca è stata effettuata per l’edizione 2013 ed è divenuta patrimonio storico-culturale della Guida e dell’Associazione Locali storici d’Italia.