La scritta comparsa accanto al menù per l’asporto dello storico locale di Piazza Vecchia fa il verso alla serie televisiva...
La scritta comparsa accanto al menù per l’asporto dello storico locale di Piazza Vecchia fa il verso alla serie televisiva...
I tre artisti hanno cenato con i sapori tipici orobici dopo lo spettacolo al Teatro Creberg, martedì 17 dicembre: “È stata...
Arriva a Bergamo Too Good To Go, l’applicazione per smartphone che permette ai ristoratori di mettere in vendita a prezzi...
Eliminata la Taverna del Colleoni, sono rimasti quattro locali a garantire la presenza bergamasca nella Guida: il Caffè...
Un’eccellenza bergamasca, un locale storico d’Italia e d’Europa L’Italia è ricca di antichi locali, caffè, ristoranti,...
..dalla rassegna stampa ↓ Il Tasso Bergamo...
Il Bar del Tasso di Bergamo era punto di arruolamento dei numerosissimi giovani che si unirono a Garibaldi per l’impresa dei Mille; l’Antica Osteria del Bai di Genova ha ospitato Garibaldi e Bixio per il bicchiere della staffa prima della partenza con i Mille; l’Antica Focacceria S. Francesco di Palermo è stata la prima “sosta gastronomica” di Garibaldi e dei Mille dopo lo sbarco a Marsala.
I più Unità d’Italia sono i locali che, durante il Risorgimento, vissero episodi del processo di unificazione nazionale. Individuati dalla ricerca effettuata per l’edizione 2011 della Guida Locali storici d’Italia, in occasione e in omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il primato delle loro vicende è divenuto patrimonio storico dell’Associazione.
Al Caffè Fiorio di Torino, circolo dei conservatori di ferro, il 18 marzo 1821, tentarono di convincere l’inserviente dello speziale di corte ad avvelenare la medicina di Carlo Alberto di Savoia, che era appena stato nominato Reggente e aveva promulgato la Costituzione…