Un viaggio nel tempo e nello spazio nel capoluogo piemontese, alla scoperta dei luoghi che hanno fatto la storia della città. I...
Un viaggio nel tempo e nello spazio nel capoluogo piemontese, alla scoperta dei luoghi che hanno fatto la storia della città. I...
La riapertura al termine dei lavori Chiusura per lavori in corso al caffè Fiorio. Lo storico caffè di Via Po, amato e...
La storica caffetteria di via Po 8 torna a deliziare i torinesi con le sue bontà, dopo poco meno di un anno di lavori e...
70 anni di storia, ambienti e arredi originali o atti a testimoniare l’origine del locale, cimeli, ricordi,...
Dal 22 al 24 marzo la seconda edizione di Dolci Portici a Torino Torino è, a giusto titolo, considerata una tra le capitali...
Quali sono i caffè storici di Torino, locali nati nell’Ottocento (e non solo) che continuano a essere presenti nella nostra...
20 GENNAIO 2018 Un po’ fashion e un po’ sabauda dove il classico e il moderno convivono. Lussuosi department store e boutique di...
Un itinerario di curiosità per i cultori della storia del cinema, nell’ordine in cui sono state scoperte. All’Excelsior Palace Hotel di Rapallo vennero girate alcune delle prime riprese cinematografiche in esterno con il film “Battesimo di nave” (1914), interpretato e diretto da Gian Paolo Rosmino, figura storica del cinema italiano. Al Caffè Ristorante La Loggia di Firenze, Arnoldo Ginna, nell’estate del 1916, ambientò la scena del vecchio signore apostrofato dai giovani futuristi (per simboleggiare il contrasto tra il mondo passatista e la dinamicità della nuova cultura) nell’introvabile film “Vita futurista”, ideato, tra gli altri, dal padre del Futurismo Marinetti e dal pittore Balla…
Ondulato, dinamico, ispirato alla natura, bello: per data di nascita, o per rinnovamento alla fine dell’Ottocento, oltre settanta locali storici d’Italia aderirono allo Stile Liberty. Eccoli, riuniti in un itinerario ideale tutto da percorrere per il piacere di una “sosta floreale”. La ricerca è stata effettuata per l’edizione 2013 ed è divenuta patrimonio storico-culturale della Guida e dell’Associazione Locali storici d’Italia.
I più Unità d’Italia sono i locali che, durante il Risorgimento, vissero episodi del processo di unificazione nazionale. Individuati dalla ricerca effettuata per l’edizione 2011 della Guida Locali storici d’Italia, in occasione e in omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il primato delle loro vicende è divenuto patrimonio storico dell’Associazione.
Al Caffè Fiorio di Torino, circolo dei conservatori di ferro, il 18 marzo 1821, tentarono di convincere l’inserviente dello speziale di corte ad avvelenare la medicina di Carlo Alberto di Savoia, che era appena stato nominato Reggente e aveva promulgato la Costituzione…