Milano 1 Marzo – Pisa della torre pendente, tra palazzi gialli, rossi, blu e magnifici lungarni, ci racconta l’evoluzione socio-storico-culturale dei suoi giovani, un cambiamento olistico di costume che trova l’incipit in un luogo storico: Il Caffè dell’Ussero.
Il caffè storico dell’Ussero è ubicato al piano terra del “Palazzo Rosso” dei Conti Agostini Venerosi della Seta, lungo il tratto più bello dell’Arno. Dai primi dell’ottocento ritrovo di scienziati, intellettuali, pensatori e uomini di cultura del calibro di Carducci, Giusti …. Il Caffè dell’Ussero, domus mazziniana dove i giovani trascorrevano il tempo leggendo Mazzini e Cavour, centro della vita goliardica, filologicamente documentato come fucina del Risorgimento.

“Questo Lungarno è uno spettacolo così bello che …. innamora” . Il Caffè dell’Ussero e il suo fiume, un perfetto rapporto simbiotico, il fiume vede il fluire del tempo e il caffè dell’Ussero ne prende l’energia dal suo fluire, da quel moto che ha sollevato idee, idee come causa delle cose che hanno infervorato intellettuali, giovani agitatori mazziniani su discorsi politico-risorgimentali, nazional-patriottici, con orientamento anche rivoluzionario, quei giovani che hanno contribuito a cambiare la storia puntando sulla rinascita della Nazione.

Intanto il fiume continua a fluire tra ponti, meandri, argini e ampie golene rimodellando le sue sponde, ma le acque non sono mai le stesse! Così la storia dell’Ussero cambia alveo perché trasformato dalla piena delle acque della storia. Oggi il Caffè dell’Ussero, antico ritrovo privilegiato di intellettuali e pensatori, continua ad essere un punto di incontro per discutere e chiacchierare tra giovani, forse un po’ più isolati, omologati, un target diverso che anima la vita notturna del Caffè con la Movida, una sorta di occupazione-appropriazione del luogo.
Movida, non come sballo, ma come movimento inquieto di giovani, quasi un voler esteriorizzare i loro problemi esistenziali, esigenze, ansie, incertezze per il loro futuro, un flashback al Risorgimento, quando quei giovani infervorati discutevano per ideali patriottici, preoccupati a difendere il loro futuro: ipsa historia repetit .
Il Caffè dell’Ussero e il suo fiume, un bel pezzo di storia d’Italia da raccontare ai nostri figli.



Sede dell’Accademia dell’Ussero dal 1959