I Tenerelli e il Museo

[et_pb_section fb_built="1" _builder_version="4.17.6" custom_padding="0px|0px|0px|0px|false|false" global_colors_info="{}" locked="off"][et_pb_row _builder_version="4.16" background_size="initial" background_position="top_left" background_repeat="repeat" global_colors_info="{}"][et_pb_column type="4_4" _builder_version="4.16" custom_padding="|||" global_colors_info="{}" custom_padding__hover="|||"][et_pb_text _builder_version="4.16" background_size="initial" background_position="top_left" background_repeat="repeat" global_colors_info="{}"]I primi confetti Nicola Mucci li preparò a quindici anni per la pasticceria del padre. Era il 1894, da pochi mesi era apprendista a Napoli...

Read More

I più antichi in Italia

L’Hotel Cavalletto e Doge Orseolo di Venezia e il Ristorante Oste Scuro Finsterwirt di Bressanone, entrambi del 1200, la Locanda del Cerriglio di Napoli, del 1288, il Parkhotel Luna Mondshein di Bolzano, del 1320, e l'Antica Locanda Mincio, di Valeggio sul Mincio, del 1407, sono i...

Read More

I più archeologici

La Taberna Ulpia di Roma sorge sui mercati di Traiano; il Ristorante Checchino di Roma su Monte Testaccio, formato nei secoli da miliardi di cocci di anfore romane; il Ristorante Nettuno di Paestum è immerso negli scavi archeologici di fronte al Tempio di Nettuno....

Read More