Situato nella zona del mercato di Rialto, nel cuore pulsante di Venezia, il Ristorante Antico Dolo è parte integrante di un edificio del Quattrocento dove,...
19 Results Found
Sort by
Situato nella zona del mercato di Rialto, nel cuore pulsante di Venezia, il Ristorante Antico Dolo è parte integrante di un edificio del Quattrocento dove,...
Sembra di tornare allo splendore della Serenissima entrando all'Hotel Pensione Accademia di Venezia. Ancora oggi, infatti, Villa Maravege conserva suggestioni da residenza patrizia del XVII...
Sull'onda del successo di “Bonjour Tristesse”, nel 1954 passava qui le serate Françoise Sagan che la rivista Elle aveva spedito in Italia a scrivere un reportage sulla...
La Mostra del cinema nacque nel suo giardino nel 1932, senza premi né giurie: 40 film scelti dalle case produttrici e in lingua originale per...
Nel 1877, Tchaikowsky orchestrò nella camera 106 i primi tre movimenti della Sinfonia n. 4 e D’Annunzio, ch’era quasi un habitué nei momenti di “ristrettezze”,...
Una grande “bottega da caffe” del 1750 nell’angolo più bello di Piazza San Marco, elegante, rinomata, di fronte alla ducale Basilica, continuò la sua fortuna...
Per Hemingway era "il miglior albergo della città in una città di grandi alberghi" e immaginò e scrisse gran parte di "Di là dal fiume...
Il Florian ha aperto le sue porte nel 1720: è il più antico Caffè nella storia ad aver mantenuto le sue caratteristiche, attraversando tre secoli,...
Trecentesco palazzo in forma gotica costruito dalla famiglia dei Dogi Dandolo, già nel Quattrocento era “domus civica” per ospitare i personaggi in sosta a Venezia....
È tra i più antichi alberghi d'Italia: nel 1200, quand’era locanda, qui sostavano i dogi prima della caccia al cinghiale nella boscaglia del Lido. Citato...
Deliziosa testimone delle ottocentesche locande veneziane, nel 1877 ospitò per tre mesi John Ruskin, autore di “The stones of Venice”; lo scrittore Alain Buisine, in “Ciels de...
Il ristorante mondano accanto al teatro dell’Opera la Fenice. In origine, era il caffè dei teatri, poiché ce n’erano vicini altri quattro. Il Risorgimento passa...
L'antico porticato dove si poteva sbarcare dalle gondole direttamente in casa e i grandi archi di sostegno in mattoni con gli anelli da ormeggio: il...
Nato nel palazzo del senatore Isacco Maurogonato Pesaro, amico e collaboratore di Manin nel governo della Repubblica veneziana, già nell’Ottocento era un “hotel particolare” sull’esempio...
Chalet fiabesco ispirato alla Secessione viennese. Nell’Ottocento era un’osteria, frequentata e ricordata dal poeta Robert Browning, sorta dov’era il cinquecentesco ‘casino’, unica opera del Palladio...
Simbolo liberty del Lido e del suo splendore, con la facciata tutta rivestita di preziose maioliche, eleganti sale con parquet, affreschi e mobili originali e...
Testimone delle pensioni ottocentesche intorno a piazza San Marco, guidato dalla stessa famiglia da oltre cinquant’anni, è un delicato edificio risalente al XVI secolo sulla...
Splendido nobile palazzo del Cinquecento appartenente alla famiglia Marcello, stirpe di Dogi, dagli Anni Trenta del Novecento divenne albergo riservato al corpo diplomatico presente nella...
Tra colpi di forchetta e di pennello, i pittori affascinati da quest’angolo di laguna hanno completamente ricoperto di quadri le pareti e lasciato testimonianze e...