Situato nella zona del mercato di Rialto, nel cuore pulsante di Venezia, il Ristorante Antico Dolo è parte integrante di un edificio del Quattrocento dove,...
34 Results Found
Sort by
Situato nella zona del mercato di Rialto, nel cuore pulsante di Venezia, il Ristorante Antico Dolo è parte integrante di un edificio del Quattrocento dove,...
Sembra di tornare allo splendore della Serenissima entrando all'Hotel Pensione Accademia di Venezia. Ancora oggi, infatti, Villa Maravege conserva suggestioni da residenza patrizia del XVII...
Ospitò Mozart tredicenne nel 1770 per il suo primo concerto in Italia, all’Accademia Filarmonica di Verona. Dal suo balcone sulla piazza, nel 1867, Giuseppe Garibaldi, in visita...
Delicato locale ristrutturato in stile Anni Venti, nacque come bar del popolare quartiere “Veronetta”, sosta mattutina del vicino mercato e delle corriere e cenacolo di pittori e...
Sull'onda del successo di “Bonjour Tristesse”, nel 1954 passava qui le serate Françoise Sagan che la rivista Elle aveva spedito in Italia a scrivere un reportage sulla...
Storico e glorioso ristorante, accanto al porticato della casa di Romeo e a un passo dal balcone di Giulietta, è guidato dalla stessa famiglia da...
Il nome nacque, nel Settecento, dalle frequentazioni giornaliere di dodici mercanti della vicina piazza delle Erbe. Custodisce il fascino di antiche sale con volte affrescate...
La Mostra del cinema nacque nel suo giardino nel 1932, senza premi né giurie: 40 film scelti dalle case produttrici e in lingua originale per...
Nel 1877, Tchaikowsky orchestrò nella camera 106 i primi tre movimenti della Sinfonia n. 4 e D’Annunzio, ch’era quasi un habitué nei momenti di “ristrettezze”,...
Una grande “bottega da caffe” del 1750 nell’angolo più bello di Piazza San Marco, elegante, rinomata, di fronte alla ducale Basilica, continuò la sua fortuna...
Per Hemingway era "il miglior albergo della città in una città di grandi alberghi" e immaginò e scrisse gran parte di "Di là dal fiume...
Il Florian ha aperto le sue porte nel 1720: è il più antico Caffè nella storia ad aver mantenuto le sue caratteristiche, attraversando tre secoli,...
Trecentesco palazzo in forma gotica costruito dalla famiglia dei Dogi Dandolo, già nel Quattrocento era “domus civica” per ospitare i personaggi in sosta a Venezia....
È tra i più antichi alberghi d'Italia: nel 1200, quand’era locanda, qui sostavano i dogi prima della caccia al cinghiale nella boscaglia del Lido. Citato...
Deliziosa testimone delle ottocentesche locande veneziane, nel 1877 ospitò per tre mesi John Ruskin, autore di “The stones of Venice”; lo scrittore Alain Buisine, in “Ciels de...
Il ristorante mondano accanto al teatro dell’Opera la Fenice. In origine, era il caffè dei teatri, poiché ce n’erano vicini altri quattro. Il Risorgimento passa...
Napoleone era qui, alla fine di maggio del 1796, comandante dell’Armata d’Italia, e cacciò gli austriaci al di là del Mincio. Nel 1848, fu al...
Aperta dai discendenti dei liquoristi viennesi Potepan, è un'istituzione veneta del buon bere che conserva intatto lo stile fine Ottocento di "bottega da vino", con...
“Fermati o passegger un sol momento se dal Gambrinus vuoi partir contento” era l’enorme scritta ottocentesca sulla facciata della locanda, dove i viaggiatori si ristoravano...
Creatura straordinaria di Antonio Pedrocchi e dell’architetto veneziano Jappelli, ha l’imponenza di un tempio, con le magiche sale greca, romana, ercolana, rinascimentale, moresca, egizia e...
Nata come “Osteria Scudo di Francia”, è un'illustre e straordinaria superstite delle cento osterie che, un tempo, punteggiavano Verona, luoghi di riunione delle corporazioni e delle...
L'antico porticato dove si poteva sbarcare dalle gondole direttamente in casa e i grandi archi di sostegno in mattoni con gli anelli da ormeggio: il...
Nato nel palazzo del senatore Isacco Maurogonato Pesaro, amico e collaboratore di Manin nel governo della Repubblica veneziana, già nell’Ottocento era un “hotel particolare” sull’esempio...
Chalet fiabesco ispirato alla Secessione viennese. Nell’Ottocento era un’osteria, frequentata e ricordata dal poeta Robert Browning, sorta dov’era il cinquecentesco ‘casino’, unica opera del Palladio...
Simbolo liberty del Lido e del suo splendore, con la facciata tutta rivestita di preziose maioliche, eleganti sale con parquet, affreschi e mobili originali e...
Testimone delle pensioni ottocentesche intorno a piazza San Marco, guidato dalla stessa famiglia da oltre cinquant’anni, è un delicato edificio risalente al XVI secolo sulla...
Splendido nobile palazzo del Cinquecento appartenente alla famiglia Marcello, stirpe di Dogi, dagli Anni Trenta del Novecento divenne albergo riservato al corpo diplomatico presente nella...
Un gioiello nelle Dolomiti, nato nella casa contadina di famiglia – di cui conserva arredi ottocenteschi - sulla Imperial Regia Strada di Alemagna, che univa...
È Cortina e la sua “buvette”. Nel suo mitico bar con un celeberrimo barman, Hemingway beveva Martini e vino rosso quando non era in camera...
Guidato di padre in figlio da sei generazioni, era punto d'incontro e crocevia strategico tra Italia e Impero asburgico, con cambio di cavalli e fermo...
Tra colpi di forchetta e di pennello, i pittori affascinati da quest’angolo di laguna hanno completamente ricoperto di quadri le pareti e lasciato testimonianze e...
Elegante birreria, venne fondata dal mastro birraio austriaco Otto Wipflinger che, per primo, iniziò a produrre, importare e distribuire la birra austriaca e tedesca, fino...
Incastonato in un bel palazzo sulla piazza centrale, nacque come "Società del Casino", circolo culturale secondo la moda d'epoca dei caffè francesi e due suoi...
La più antica distilleria d’Italia è nata qui, nei locali sottostanti alla grapperia che si trova ancora oggi sul Ponte del Palladio. Correva l’anno 1779...