Una fiaschetteria con cucina. Questo era Giannino all’inizio della sua storia, quando Milano non era una metropoli e il jet-set internazionale era ancora lontano. La...
33 Results Found
Sort by
Una fiaschetteria con cucina. Questo era Giannino all’inizio della sua storia, quando Milano non era una metropoli e il jet-set internazionale era ancora lontano. La...
Liberty tutto originale, capolavoro dell’architetto Sommaruga, è avvolto in un parco sul Colle Campigli con vista sui laghi e fino al Monte Rosa. Edificio, pensiline d’ingresso, hall...
Le quattro cifre dell’anno 1801 sono ancora incise nel granito del portone d’ingresso, accanto alle iniziali di Francesco Bazzoni, oste dell’epoca. Da allora le mura...
L'ultimo crotto di Como, testimone di una tradizione secolare che utilizzava le cavità naturali nelle montagne per conservare cibi e vini. Nel Settecento era anche...
Una storia iniziata tra i panettoni che imbandivano le tavole reali dei Savoia o dell’eroe Garibaldi e che con il tempo si è intarsiata nel brusio...
Nei suoi diari italiani, lo scrittore Hermann Hesse racconta la sua piacevole sosta, con un tavolino al sole e un caffè, nel 1913; si narra che lo...
Ezra Pound, entusiasta di Sirmione, lo frequentò nel 1920. D'Annunzio veniva con l’autista dal Vittoriale per un caffè al tramonto. Carducci vi capitò quand’era commissario...
Testimoniato dall'antica "licenza politica per apertura di nuovo esercizio pubblico", del 10 febbraio 1888, il Catullo è uno degli alberghi più antichi della penisola gardesana....
Nel 1515, la battaglia di Marignano, a seguito della quale i Francesi s'insediarono in Lombardia, venne combattuta nei pressi dell'Osteria, che già mesceva da anni....
Splendido esempio Liberty, con banconi a motivi floreali, pavimenti, soffitto e persino illuminazione originali d’inizio Novecento. Il fondatore Enrico Vigoni creò qui il dolce-simbolo di...
Delicata palazzina liberty, è tra le ultime osterie ferroviarie italiane, di cui conserva, con eleganza, ambienti, arredi e vetrate originali d’inizio Novecento, insieme a squisite...
“Affacciato sul lago di Como e confinante con la sontuosa Villa Carlotta, in un autentico stile liberty, l’albergo nacque come lussuosa tappa del Grand Tour,...
Nato “Birreria Stocker”, Virgilio Savini lo trasformò dopo un paio d'anni nel più elegante locale della città. Tempio dell'ospitalità gastronomica milanese, qui sono confluiti a...
Nel 1929, lanciò la pizza e la cucina napoletana a Milano e vennero persino D'Annunzio e Mascagni. Scoperto dagli attori, è divenuto un simbolo del...
Sin dalla sua apertura nel 1927, è uno dei più prestigiosi alberghi europei ed è riconosciuto a livello internazionale per la qualità e l'eccellenza dei...
Le antiche vetrine, i pavimenti, la boiserie alle pareti, le stufe in maiolica, gli arredi, i quadri. Tutto com’era, persino il gabbiotto con i macchinari...
Nacque come “Bottiglieria del Leone” nella splendida “Casa veneziana” di piazza S. Babila che i milanesi, contrari alla Pace di Villafranca (seconda Guerra d’Indipendenza) dedicarono...
Nel 1936 lanciò a Milano il "Caffè concerto" (aperto fino alle 2 di notte!) dove si esibivano artisti internazionali, divenendo uno dei locali più alla...
Caffè-istituzione, cuore della vita milanese da più di due secoli. Nato a lato del Teatro La Scala, fu sede dei nobili “Club dell’Unione” e “Jockey...
Con il progenitore Caffè Campari è simbolo della cultura milanese tra Duomo e Galleria, dove Verdi e Boito, Puccini, Illica e Giacosa sostavano dopo le...
Complice l’oste-patriota, le Cinque Giornate di Milano partirono anche dall’osteria del Boeucc quand’era in via Durini angolo via Borgogna. È tutto storia e classe, trasferito...
Ottocentesca "osteria dei ladri", per l'abile professione dei suoi frequentatori, è tra le ultime testimoni delle milanesissime osterie fuori porta. Muri gialli, color Maria Teresa...
“Casa di prim’ordine, salone per banchetti, riscaldamento centrale e pensioni” recitava la prima réclame dell’albergo, sorto nell’ambito della sistemazione urbanistica del distretto di fronte alla...
Maestosa sequenza di edifici sul lago, con splendidi saloni patrizi dai soffitti con affreschi e stucchi, espressione Belle Epoque con concessioni Art Nouveau degli architetti...
Storia di Cremona, della sua cultura e la sua gente. Fornitore di Real Casa Savoia, regina Margherita nel 1921 e principe Umberto nel 1927, meta...
È l’elegante dolce ritrovo più antico della città, con pasticceria e saletta da tè al primo piano squisitamente arredati in stile Liberty tutto originale; pregevole...
Situata sulle rive del Lago di Como, Villa d’Este è circondata da un meraviglioso parco di 10 ettari. Costruita nel 1568 come residenza estiva del Cardinale...
Nell’Ottocento, i battelli a vapore partivano dalla stazione appena girato l’angolo e da qui nacque il nome. Esistente già nel 1600 come osteria e documentata...
Magico, nel cuore della montagna, con il grande camino e l’antica volta a botte dipinta a stelle, la terrazza sul lago, il porticciolo. Erede degli...
È tra i più antichi locali italiani. Nel Rinascimento era “Locanda delle due spade”; nel 1681, prese il nome del poeta a cui Bergamo dedicò...
Era cenacolo dei poeti vernacoli bergamaschi riuniti nel "Ducato di Piazza Pontida" che trasmigrava con le sue rime nei locali più tipici della città. E,...
Churchill, i Rothschild, Roosevelt, John Kennedy, re Farouk, Wilhelm di Prussia, Alfonso di Baviera, Caterina di Russia, Umberto di Savoia, Jean Moreau, Robert Mitchum, Mary...
Fondato nel 1850 a Palazzolo sull’Oglio dalla famiglia Balzer, originaria del Lichtenstein, si trasferì nel 1936 sotto i portici del “Sentierone” e, da allora, è...