10 Results Found
Sort by
Cenni storici disponibili a breve...
Re Umberto I nel 1890 assistette da qui a uno spettacolo pirotecnico su piazzale Michelangelo. David Herbert Lawrence nel 1926 scrisse qui parti di “L'amante di Lady...
Albergo-museo, ricco di opere d’arte, come il cinquecentesco soffitto d’ingresso, dipinto da Bernardino Poccetti; il grande quadro “Pioggia d’oro” di Gaetano Spinelli del 1929, la...
Il maestro Rubinstein, dopo i concerti al Teatro Comunale, voleva sempre il tavolo al centro sala. Montale vi si rifugiava durante le soste nel Giglio....
Papini, Soffici e Palazzeschi si agitavano qui nel 1914 per intervenire contro l’Austria; passò Cesare Battisti e lo applaudì una folla. Prezzolini incontrava i collaboratori...
Domina tutta Firenze questa splendida architettura dell’urbanista Giuseppe Poggi, che nel 1865 la concepì come museo nel progetto del viale dei Colli e di piazzale...
“Addio mia bella addio, l’armata se ne va”. In via Calzaioli, dov’era nato come “Bottega dei pani dolci”, anche il personale di Gilli, nella folla,...
Leggendario locale del Giglio. Nacque come semplice “latteria” negli Anni Quaranta in via del Parione, rilevata dal barman dell'Excelsior Enrico Mariotti che, nel 1953, realizzò...
Erede dell'antico Albergo dello Scudo di Francia, in un nobile palazzo del XV secolo, tra il 1865 e il 1871, quando Firenze fu capitale del...